La festa di san Giovanni cristiano/cattolica, coincide con la Litha uno degli otto Sabbat che scandiva la ruota delle stagioni in concomitanza con il solstizio d’estate ,si accendevano fuochi e si ballava fino all’alba terminando la mattina dove si raccoglieva la rugiada che si diceva proteggesse dai mali. In Abruzzo ma anche in tutta Italia questa festa, tradizione è molto sentita.
fonte : libro Abruzzo Esoterico ed Occulto di Federica Baldi ( nel libro si trovano tante descrizioni di culti e luoghi abruzzesi)
io in particolare amo la tradizione di preparare l’acqua di San Giovanni.
Per preparare l’acqua di San Giovanni bisogna raccogliere, durante la vigilia della notte del 24 giugno,
una misticanza di erbe e fiori che può essere composta da
ginestre, papaveri, fiordalisi, petali di rose canine e di rose coltivate, caprifogli,foglie profumatissime dell’erba di santa Maria, menta, iperico, mazzi di sambuco, garofanetti, trifoglio, ranuncoli, lavanda, camomilla matricaria, timo, amaranto, basilico, salvia, rosmarino, centinodio, mentuccia, malva e foglie di noce, artemisia (chiamata anche assenzio volgare e dedicata a Diana-Artemide),
finocchio selvatico (potente amuleto utile ad affinare l’occhio negli inganni), l’avena (simbolo d’abbondanza che aiuta a fare la scelta giusta).
Al tramonto bisogna immergerle in un bacile d’acqua e lasciarle fuori tutta la notte in modo che la rugiada magica vi si depositi sopra.
La mattina del ventiquattro ci si può lavare il viso e il corpo, in particolare piedi e anche lavare i capelli, con questa acqua profumata, in un rito sacro e misterioso tramandato da anni, quest’acqua ha il potere di preservare dalle malattie, scacciare il malocchio e la malasorte. Si possono immergere i bambini che usufruiranno dei benefici delle piante asciate a macerare e ne ricaveranno una pelle profumata e purificata.
Volendo si può anche raccogliere la rugiada magica senza erbe e fiori che si forma durante la notte di San Giovanni e usarla al mattino per purificare viso e corpo, si narra che fosse utile per far ricrescere i capelli, favorisse la fecondità, curasse la pelle ed allontanasse le malattie.
Potete usare anche poche di queste erbe, l’importante è l’intenzione che date nella preparazione di questa acqua. Sarà la rugiada a dargli queste meravigliose proprietà.
L’anno scorso oltre ad aver dato ad alcune mie amiche un pò di quest’acqua magica,
ho lavato i miei figli e me, la sensazione di benessere è immediatamente percepibile da tutti, e voi?
come la userete quest’anno ?
A presto Manuela
Approfondimenti:
La Magica notte di San Giovanni 24 Giugno tradizioni, leggende e rituali.
1 pensiero su “Preparare L’acqua di San Giovanni”